Dal 6 settembre ripartono le proiezioni del Cineforum Don Orione alla Multisala Apollo

Non è facile riprendere l’attività dopo il lutto che ha colpito nei giorni scorsi il Cineforum Don Orione. La perdita del Vice Presidente Giuseppe Corallo, per tutti Pino, colonna storica dell’associazione ma soprattutto amico e persona stimata, ha lasciato un grande vuoto, e vorremmo presto ricordarlo come merita. Mantenere gli impegni con i soci e dare seguito alla “mission” del Cineforum, in questo senso, è certo un modo per preservare la sua memoria. Così, come promesso, con il titolo “Effetto Domino” dal 6 settembre si riaccenderanno le luci in sala per il pubblico del Cineforum. Nessuna modifica rispetto a quanto presente nel programma presentato ormai nell’ottobre scorso, e confermiamo anche l’incontro con il regista Andrea Castoldi il 13 settembre. Scelti, poi, gli ultimi due titoli del cartellone, tra quelli non distribuiti o mal distribuiti a Messina nella scorsa stagione.

Ecco il programma completo:

6 settembre: Effetto Domino (16.30 – 18.30 – 20.30)

13 settembre: Non si può morire ballando (alla presenza del regista Andrea Castoldi, 16.30 – 18.30 – 20.30)

20 settembre: Villetta con ospiti (16.30 – 18.30 – 20.30)


27 settembre: Dopo il matrimonio (16 – 18.30 – 21.00)


4 ottobre: A Tor Bella Monaca non piove mai (16.30 – 18.30 – 20.30)


11 ottobre: Il Concorso (16.30 – 18.30 – 20.30)


18 ottobre: Minari (16 – 18.30 – 21)

Le proiezioni avverranno come di consueto alla Multisala Apollo. L’accesso è tramite abbonamento o biglietto. Vigono le regole sull’esibizione del Green Pass valide per l’accesso a tutte le sale cinematografiche in Italia.

Riprende lunedì 24 maggio la stagione cinematografica del Cineforum Don Orione alla Multisala Apollo di Messina

La chiusura di cinema e teatri imposta per contrastare l’emergenza sanitaria aveva bloccato anche la Stagione Cinematografica del Cineforum Don Orione, il più antico Cineforum messinese e l’associazione culturale più longeva in città, in attività senza interruzioni dal 1963. “Con grande piacere informiamo i soci e la cittadinanza che le proiezioni di qualità di prime visioni di film d’autore riprenderanno lunedì 24 maggio”, annuncia Nino Genovese, presidente del Cineforum Don Orione di Messina, critico e storico del cinema. Il primo titolo è “Dio è donna e si chiama Petrunya” di Teona Strugar Mitevska (ore 16.30 – 18.30 – 20.30) e gli appuntamenti proseguiranno a ritmo serrato con un calendario che prevede due appuntamenti a settimana (ogni lunedì e mercoledì) per i mesi di maggio e giugno, nel pieno rispetto delle prescrizioni anti Covid, presso i locali della Multisala Apollo di Messina.

«In un momento particolare come quello che stiamo vivendo – commenta ancora Nino Genovese – abbiamo voluto dare un segnale forte in difesa della sala cinematografica. Avremmo potuto rinunciare alla Stagione ma abbiamo voluto attendere e mantenere l’impegno preso con i soci, pur con alcune modifiche (appuntamento bisettimanale, rinuncia all’ultima proiezione serale). Ci auguriamo che i soci comprenderanno. Ci riserviamo infine per il prosieguo della Stagione di confermare le proiezioni al chiuso o di effettuarle – qualora vi siano le condizioni – presso un’arena all’aperto».

La commedia macedone che segna la ripresa della Stagione del Cineforum, “Dio è donna e si chiama Petrunya”, è un grido di libertà contro ogni pregiudizio, un film che sa unire impegno e ironia in una storia al femminile dalla forza dirompente. Rivelazione del Festival di Berlino 2019, è vincitore del prestigioso Premio Lux, riconoscimento attribuito dal Parlamento europeo a opere cinematografiche che si distinguono per la capacità di trattare temi rilevanti nel dibattito socio-politico e dunque di contribuire alla costruzione di una comune identità.

Alle proiezioni si accederà normalmente tramite abbonamenti e biglietti.
Qui di seguito, il calendario della Stagione Cinematografica del Cineforum Don Orione per i mesi di maggio e giugno 2021

24 maggio: Dio è donna e si chiama Petrunya, di Teona Strugar Mitevska
26 maggio: L’età giovane, di Jean-Pierre e Luc Dardenne
31 maggio: Il paradiso probabilmente, di Elia Suleiman
2 giugno: Criminali come noi, di Sebastian Borensztein
7 giugno: Non conosci Papicha, di Mounia Meddour Gens
9 giugno: La caduta dell’impero americano, di Denys Arcand
14 giugno: Ritratto della giovane in fiamme, di Céline Sciamma
16 giugno: La vita invisibile, di K. Ainouz
21 giugno: I migliori anni della nostra vita, di Claude Lelouch
23 giugno: Grazie a Dio, di François Ozon
28 giugno: L’hotel degli amori smarriti, di Christophe Honoré
30 giugno: Lontano Lontano, di Gianni Di Gregorio

Al via la seconda edizione del progetto “Generazione Mai Più”

Dopo mesi di attesa e con una formula modificata (le proiezioni non avverranno in sala ma dentro i locali scolastici, secondo i protocolli previsti per il contenimento dell’emergenza sanitaria), mercoledì 17 febbraio prenderà ufficialmente il via la seconda edizione della rassegna cinematografica “Generazione Mai Più”, un progetto del Cineforum Don Orione in collaborazione con il Liceo Artistico Statale “E. Basile” e con il sostegno della Fondazione IntesaSanPaolo.

Mantenendo l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e in particolar modo la popolazione studentesca della città di Messina sul contrasto alla violenza di genere, questa edizione sarà dedicata al tema “donne e lavoro”, con la proposta di sei film tratti da storie vere. Il primo titolo in programma sarà “Veronica Guerin – Il prezzo del coraggio” (GB/Irlanda/Usa, 2003), di Joel Shumacher con Cate Blanchett.

Al termine della rassegna saranno realizzati laboratori didattici di creazione di storyboard e manifesti cinematografici, organizzati dai docenti del Liceo.

Lettera ai soci

Cari soci,
la situazione determinata dalle prescrizioni del nuovo DCPM, con l’inopinata e “discutibile” chiusura delle sale cinematografiche, ci ha costretto a sospendere le proiezioni programmate.
Vi chiediamo solo di avere un po’ di pazienza!…
Se, dopo il 24 novembre, le sale dovessero riaprire (com’è auspicabile), recuperermo – in coda al programma – i film che sono “saltati”, sia pure per cause di forza maggiore.
Se, invece, la chiusura dovesse essere prolungata, allora, in tal caso (nonostante abbiamo già prenotato e pagato i film), sarà nostra cura restituirVi il prezzo dell’abbonamento da Voi sottoscritto.
Scusandoci per l’inconveniente, sicuramente non imputabile alla nostra volontà, Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi porgiamo molti cordiali saluti.

Il Presidente

Antonino Genovese

Sospensione delle attività

Come senz’altro avrete tutti appreso dalla viva voce del Presidente del Consiglio, alle sale cinematografiche è stata imposta la chiusura fino al 24 novembre.
Difficile comprendere se questa decisione sia stata presa più sull’onda emotiva dei contagi crescenti e dell’incapacità, in primis del CTS, di far fronte all’emergenza sanitaria, oppure se sia stata “suggerita” dai grandi gruppi multinazionali dell’esercizio cinematografico, che ovviamente preferiscono i ristori del Governo ad una gestione ordinaria senza blockbuster.
Per le sale sarà un duro colpo. Per il pubblico pure. E il Cineforum? Ricominceremo le proiezioni quando sarà possibile, e recupereremo tutti i titoli da qui al 24 novembre (anche perché… i Dardenne, Suleiman, i cortometraggi di Corti di Sera, l’incontro con il regista!) più avanti.
Vi aggiorneremo su questo sito e sul nostro gruppo Facebook. A presto!

Al via dal 12 ottobre la stagione 2020-21 del Cineforum Don Orione alla “Fasola” di Messina

Cineforum nel segno della qualità cinematografica. Mercoledì 7 ottobre, alla Feltrinelli Point di Messina, il Cineforum Don Orione ha presentato in conferenza stampa l’edizione 2020/21, in programmazione ogni lunedì alla sala “Fasola” (Multisala Apollo) in via S. Filippo Bianchi n. 30. Quattro spettacoli ogni lunedì nel segno di prime visioni di qualità, mai arrivate in città. A illustrare il programma sono stati il critico e storico del cinema Nino Genovese, presidente del Cineforum Don Orione, e Giuseppe Corallo, vicepresidente. Presente anche Sebiano Chillemi, direttore artistico della rassegna “Corto di Sera”, che proporrà come introduzione alcuni cortometraggi, in occasione dei film più brevi, nel segno di una nuova e significativa collaborazione. Lunedì 12 ottobre è in cartellone il film d’apertura del Cineforum Don Orione (57°/58° edizione), il più antico Cineforum messinese e l’associazione culturale più longeva in città, in attività senza interruzioni dal 1963.
Per l’occasione, si propone, con il primo ingresso gratuito (ore 16.30 – 18.30 – 20.30 – 22.30), “The Farewell – Una bugia buona”, film diretto da Lulu Wang in bilico tra commedia e dramma. Il programma, ogni lunedì alla “Fasola” (Multisala Apollo di Messina) fino al mese di aprile, si svolge con l’intervento della Regione Siciliana – assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e con il patrocinio gratuito della FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema), realtà alla quale aderisce lo stesso Cineforum Don Orione.
L’abbonamento ordinario all’intero ciclo di 25 film costa 50 (cinquanta) euro; 25 (venticinque) euro per i giovani dai 14 ai 25 anni; 45 (quarantacinque) euro per gli iscritti all’Università della Terza Età / Unitre di Messina e a tutti i Cral; il costo di un singolo spettacolo è di 5 (cinque) euro.
Per leggere il programma: https://cineforumdonorione.com/programma/


Cicli dedicati alla Francia, all’Italia e agli Usa, incontri con l’autore e temi come i rapporti di coppia, interpersonali e familiari e alla “Giornata della donna” caratterizzano la stagione.
È possibile acquistare l’abbonamento presso la Multisala Apollo e il CineAuditorium “Fasola”, oppure nelle librerie Bonanzinga, Ciofalo/Mondadori, Feltrinelli Point e Gilda dei Narratori. Nell’abbonamento è compresa l’annuale quota sociale: gli abbonati alla rassegna saranno anche soci del Cineforum Don Orione e con esso della FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema.

Prime visioni di qualità: l’intervento del presidente Genovese

«Il 12 ottobre 2020, con un film omaggio per tutti, presso il CineAuditorium Fasola di Messina, inizia la nuova avventura del Cineforum Don Orione, aderente alla FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema). Avventura culturale iniziata nel 1963, per cui si tratta del Cinecircolo più antico di Messina e di tutta la Sicilia, e (forse) anche d’Italia. Purtroppo, i Cinecircoli “tradizionali” di una volta sono “caduti” tutti, uno dietro l’altro, come d’autunno cadono le foglie; noi resistiamo, sperando che un vento più tempestoso non ci spazzi via! Esistono – è vero – altri “Cineforum” ma, in realtà, si tratta di rassegne dei film più interessanti della stagione precedente: ottime rassegne (sia chiaro!), che esplicano una loro precisa funzione.
Ma noi siamo un po’ “diversi” e ci distinguiamo perché ogni anno diamo vita a un programma incentrato su film nuovi, usciti da pochissimo tempo, che a Messina non sono mai arrivati.


Si tratta, quindi di prime visioni, selezionate con molta cura e attenzione, attraverso un lungo lavoro, accompagnate da schede critiche e – laddove sia possibile – anche da “Incontri con gli autori”. In tal modo, il nostro Cineforum continua a costituire – grazie all’impegno mio, ma anche e soprattutto del Vice-Presidente Pino Corallo, di Francesco Torre, di Salvatore Aversa e degli altri componenti del Direttivo – un punto di riferimento importante nella nostra città per proiezioni di film di alto valore culturale ed estetico.
Infatti, il nostro scopo è sempre stato quello di avvicinare il maggior numero possibile di persone agli spettacoli culturali, con particolare riferimento ai giovani, allo scopo di sottrarli alla marea di cinema cosiddetti “di intrattenimento”, o ai grandi film spettacolari americani, o ancora ai prodotti televisivi, per la maggior parte privi di forma e di contenuti validi, facendoli accostare a un cinema diverso, di qualità, mai arrivato nella normale distribuzione delle nostra sale cinematografiche.
Il programma della stagione 2020-2021, su cui abbiamo lavorato a lungo, costituisce un programma di tutto rispetto, ricco di titoli validi, significativi, di alto livello stilistico-espressivo.
In questo periodo molto difficile e tormentato, che abbiamo vissuto con afflizione e che – purtroppo – non è ancora terminato, siamo sicuri, però, che il cinema possa essere ancora oggi un mezzo di socializzazione e un’occasione di incontro, pur nell’assoluto rispetto delle disposizioni relative alla sicurezza (distanziamento e mascherine), che invitiamo a seguire rigorosamente, nell’interesse di tutti.
In conclusione, senza voler entrare nel merito specifico delle singole proiezioni, siamo certi che stampa e cittadinanza vorranno sostenerci ancora con la presenza e diffusione dell’iniziativa, dal momento che dipende solo dal numero delle adesioni il proseguimento della nostra attività e l’esistenza stessa del Cineforum», conclude il presidente e professore Nino Genovese.

“Indovina. Un talento scatenato. Omaggio al regista palermitano Franco Indovina”: un evento in programma venerdì 9 ottobre all’Auditorium “Fasola” di Messina.

Presentata in conferenza stampa mercoledì 7 alla Feltrinelli Point dal produttore e progettista culturale Francesco Torre (associazione Arknoah), l’iniziativa è promossa dall’assessorato ai Beni culturali e Identità siciliane della Regione Sicilia con il coinvolgimento di Cineforum Don Orione, associazione Arknoah, Multisala Apollo e associazione Apollo Spazio Arte. La direzione artistica dell’iniziativa è a cura del Cineforum Don Orione.


L’appuntamento è venerdì 9 ottobre, alle 19.30, alla “Fasola” di Messina (in via S. Filippo Bianchi n. 30), con il documentario “A proposito di Franco” (2015, 70’), regia di Gaetano Di Lorenzo e produzione Arknoah, nel rispetto delle prescrizioni dettate dall’emergenza sanitaria e con ingresso libero fino a esaurimento posti. Con interviste a Lorenza Indovina, Francesco Rosi, Ennio Morricone, Piero Tosi e Roberto Andò, tra gli altri, il film ha ottenuto la candidatura nella cinquina dei Nastri d’argento e ha vinto il primo premio come miglior documentario allo Sciacca Film Fest e al San Giò Verona Video Festival, oltre a essere selezionato in concorso per l’undicesima edizione del Biografilm Festival di Bologna – International Celebration of Lives.
Con la conduzione dello storico del cinema Nino Genovese, presidente del Cineforum Don Orione, del produttore Francesco Torre e del critico Marco Olivieri, l’evento prevede pure contributi video in diretta dell’attrice Lorenza Indovina, figlia di Franco Indovina, e, registrati, del regista Roberto Andò, nipote di Indovina, del regista Gaetano Di Lorenzo e del critico Marco Giusti, conduttore di “Stracult” su RaiDue. Sempre con ingresso libero fino a esaurimento posti, alla “Fasola”, alle 21.00, seguirà la visione del film “Lo Scatenato” (1967, 84’) di Franco Indovina con Vittorio Gassmann, Martha Hyer, Gigi Proietti, Carmelo Bene.
«L’iniziativa nasce da una mia idea e si situa all’interno di un programma di manifestazioni che il Cineforum Don Orione intende condividere con la città in un momento in cui il cinema e soprattutto la dimensione della sala stanno vivendo una crisi economica e identitaria. Franco Indovina è stato davvero un grande regista ma purtroppo oggi è poco conosciuto e valorizzato. Non solo, i suoi film sono praticamente introvabili, per cui l’opportunità qui offerta al pubblico di vedere su grande schermo “Lo Scatenato”, opera originalissima, peraltro alla presenza – pur se virtuale – di ospiti illustri e competenti, è sicuramente da cogliere. Un ringraziamento, infine, a Loredana Polizzi e Fabrizio La Scala, della Multisala Apollo, per aver sposato il progetto», sottolinea Francesco Torre.

Stagione cinematografica 2019/2020: le nuove date (Aggiornamento!)

Dopo la sospensione obbligatoria per l’emergenza sanitaria, i titoli non proiettati della Stagione cinematografica 2019/2020 saranno proposti ai soci a partire dal 7 settembre 2020, sempre presso la Multisala Apollo.
Aggiornamento! Per esigenze di distribuzione, comunichiamo il nuovo calendario:

OMAGGIO A FEDERICO FELLINI
7 settembre: “Lo Sceicco bianco” (1952, con Alberto Sordi, Brunella Bovo e Leopoldo Trieste – edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna)

OMAGGIO A GIORGIO DIRITTI
14 settembre: “Il vento fa il suo giro” – 22 PREMI IN FESTIVAL INTERNAZIONALI;
21 settembre: “L’uomo che verrà” – Premio Miglior Film DAVID DI DONATELLO 2010;

28 settembre: “Parlami di te” (2018, di Hervé Mimran, con Fabrice Luchini);
5 ottobre: “Un’altra vita – Mug – Orso d’Argento al FESTIVAL DI BERLINO.

Le proiezioni si realizzeranno nel pieno rispetto delle prescrizioni emergenziali per l’accesso ai locali di pubblico spettacolo, per cui il numero dei posti in sala sarà ridotto. Si prega pertanto di voler valutare l’ingresso a spettacoli meno affollati, come quello delle 16.30 o l’ultimo delle 22.30.

Al termine di queste proiezioni, il calendario proseguirà senza soste con la nuova Stagione Cinematografica 2020/2021, il cui programma verrà reso noto a breve.

10 febbraio: “Il segreto della Miniera” a Messina per il Giorno del Ricordo

In occasione del Giorno del ricordo, il Cineforum Don Orione ha deciso di sospendere le programmazioni ordinarie della Stagione Cinematografica 2019/2020 (il film previsto, “Mr. Long”, verrà recuperato in coda al programma) per invitare i propri soci alla proiezione del film “Il segreto della miniera”, in prima visione assoluta per la città di Messina e alla presenza (in videoconferenza) della regista Hanna Slak. L’appuntamento è per lunedì 10 febbraio alle 20.30, presso la Multisala Apollo.
Speriamo possiate partecipare in tanti, innanzitutto perché è un film bello e importante, premiato in tanti festival internazionali, poi perché saranno presenti anche due docenti dell’Università di Messina, Fabio Rossi e Pier Paolo Zampieri, che interverranno brevemente sul tema trattato dal film, e infine per dare un significato diverso, meno divisivo, più aperto a riflessioni che non siano figlie di un’appartenenza politica, alla commemorazione. Insomma, riappropriamoci tutti del Giorno del ricordo!

10 Febbraio 2020-1