Festival dei Circoli del Cinema – II Congresso Regionale F.I.C.C. Sicilia

I Circoli del Cinema a Messina: dal 10 al 12 dicembre in programma il Congresso regionale e il corso di autoformazione della F.I.C.C. Sicilia – Federazione Italiana Circoli del Cinema Centro Regionale Sicilia. L’appuntamento è a partire dalle 18:00 di venerdì 10 dicembre, al Royal Palace Hotel. Organizzano FICC, Federazione Italiana Circoli del Cinema, Cineforum Don Orione di Messina, la più longeva associazione culturale messinese, e la F.I.C.C. Sicilia, con il sostegno di Sicilia Film Commission. Previsto pure un concorso di documentari di cultura cinematografica e risulta significativa la partecipazione dei delegati dai Cinecircoli di tutta la Sicilia. A guidare l’iniziativa qui a Messina è il Cineforum Don Orione e il suo presidente, lo storico del cinema Nino Genovese, che da segretario uscente della Federazione siciliana coordina i lavori del congresso. Il congresso è dedicato al vicepresidente del Cineforum Don Orione, Pino Corallo, da poco scomparso, e non a caso la sua immagine è presente nella locandina.

Alle 19.00 di venerdì 10 è in cartellone il film/documentario “The Rossellinis” di Alessandro Rossellini (Italia, 2020, 96′), nipote del maestro Roberto Rossellini, dedicato a tutti i componenti di una famiglia speciale. Sabato 11 dicembre, alle 10.15, si celebrano i quarant’anni del Circolo del Cinema di Trapani, con la presentazione di una pubblicazione commemorativa. Alle 11.00 è prevista la relazione del segretario uscente e alle 11.30 un incontro con Joao Paulo Macedo, presidente dell’I.F.F.S. International Federation of Film Societies, e con i membri dell’Ufficio di Presidenza della F.I.C.C. In primo piano il tema dello stato di salute dell’associazionismo cinematografico dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria e le novità introdotte dalla nuova Legge Cinema.

Dopo i lavori di gruppo, alle 18.30, sempre venerdì 10 dicembre, al Royal di Messina, è in programma il film/documentario “Era la più bella di tutti noi – Le molte vite di Veronica Lazar” di Leonardo Celi e Roberto Savoca. Ideazione e produzione Alexandra Celi (Italia, 2020, 52′). Attrice di teatro e di cinema, ebrea esule dalla Transilvania, moglie di Adolfo Celi, animatrice culturale, psicologa professionista, spirito fiero e ribelle: ecco chi era Veronica Lazar. Il film è il ritratto di una presenza densa ed ermetica nel cinema italiano degli anni d’oro.

Sarà presente Alexandra Celi.

Domenica 12 dicembre, invece, dopo i lavori di gruppo delle ore 9:00, il congresso e l’assemblea dei Circoli delle 15:00, alle 16:00 avverrà la consegna del Premio miglior documentario italiano di cultura cinematografica 2021. Alle 16.30 seguirà il film/documentario “Alida” di Mimmo Vendresca (Italia, 2020, 105′). La storia della leggendaria Alida Valli attraverso le parole inedite delle sue lettere, dei suoi diari, le fotografie, le riprese private di famiglia, numerose immagini di repertorio e nuove interviste ai figli, ai parenti, amici e collaboratori.

Completano la rosa dei film in concorso “Fellinopolis” di Silvia Giulietti, con immagini inedite ed interviste ai più stretti collaboratori di Federico Fellini, tra cui Lina Wertmuller, e “In un futuro aprile” di Federico Savonitto e Francesco Costabile, sul giovane Pasolini.

Le proiezioni sono riservate ai delegati dei Cinecircoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...