Carissimi soci ed amici,
con la proiezione del film Minari, avvenuta lunedì 18 ottobre 2021, si è conclusa la stagione 2020-2021, che era iniziata (addirittura) lunedì 12 ottobre 2020.
È stata una stagione difficile e “tormentata”, a causa della chiusura delle sale cinematografiche, a sua volta determinata dalla diffusione del Covid 19.
Pur potendo interrompere la programmazione, dal momento che vi sono state cause di forza maggiore, indipendenti dalla nostra volontà, invece – nel rispetto di tutti i soci e, in particolare, di coloro che avevano effettuato l’abbonamento annuale, accordandoci la loro fiducia – abbiamo cercato di superare le obiettive difficoltà cui siamo andati incontro, “recuperando” tutti i film previsti, la cui visione era stata interrotta per il lockdown.
Ora, dal momento che molti soci ci hanno chiesto notizie sulla prossima stagione 2021-2022, desideriamo precisare che essa sicuramente si effettuerà e sarà dedicata alla memoria di Pino Corallo, Vice-Presidente Vicario ed “anima” del Cineforum, la cui scomparsa ha lasciato un dolore e un vuoto incolmabile in noi e in tutti quelli che l’hanno conosciuto e ne hanno apprezzato le indubbie qualità culturali ed umane.

Solo che, in questo momento, non siamo ancora in grado di indicarvi il periodo preciso in cui avrà inizio, che – ovviamente – sarà comunicato attraverso tutti i “mezzi” a nostra disposizione (online e cartacei).
Per il momento, possiamo solo dirvi che vi saranno sicuramente delle “novità”, che però non possiamo ancora anticiparvi.
Possiamo, però, assicurarvi che, già da tempo, Francesco Torre ed io stiamo lavorando alla selezione dei film da proporre, scelti (com’è avvenuto negli ultimi anni) fra tutti quelli che, per vari motivi, non sono mai arrivati nelle nostre sale; ma vi sarà anche dell’altro, che ci permetterà di accostarci allo “spirito originario” del Cineforum.
In ogni caso, riteniamo che sarà un programma di buon livello, all’altezza di quelli precedenti, che hanno incontrato sempre la Vostra approvazione, e della nostra “tradizione” storia, risalente al 1963, per cui, con ben 60 anni (nel 2022) di vita, siamo il cinecircolo più antico d’Italia (oltre che, purtroppo, l’unico rimasto nella nostra città).
Esso – tra le sue finalità – ha sempre avuto (e continua ad avere) quella di accostare il pubblico alla cultura cinematografica, alla decodifica del suo linguaggio specifico, alla presentazione di film “diversi”, di alto livello stilistico-espressivo (il che non significa “pesanti” e/o “noiosi”), consapevoli di interpretare un ruolo di diffusione e conoscenza di tanti stupendi film, che, altrimenti, non si riuscirebbe a vedere, in molti casi neanche in televisione, nei programmi dedicati al cinema o in quelli a pagamento, e neppure in streaming:a parte il fatto che un film va visto nel luogo deputato per il quale è stato creato, cioè in una sala cinematografica e sul grande schermo, quando si spengono le luci e le immagini in movimento si materializzano sul bianco lenzuolo, perpetuando un “miracolo”, un sogno che continua ininterrottamente dalla nascita del cinema ad oggi.
Nell’attesa di fornirVi altre notizie, per il momento non ci resta che ringraziarVi per la partecipazione e l’affetto con cui ci seguite, dimostrando, in tal modo, di apprezzare il nostro lavoro, svolto in maniera assolutamente “disinteressata”, solo per amore verso il cinema di qualità: con la certezza che continuerete a seguirci con uguale interesse ed altrettanta passione!
Noi faremo di tutto per non deluderVi!…
A presto, dunque, e un grande abbraccio, in nome di quel “Cinema” (volutamente con la “C” maiuscola) che noi tutti amiamo.
Per il Direttivo
del Cineforum Don Orione di Messina –
Il Presidente
Nino Genovese